Attività didattiche

Un percorso educativo ispirato al metodo IBSE

Se avessimo potuto osservare il Mediterraneo circa 5 milioni di anni fa, lo avremmo visto molto diverso da com’è oggi. Solo una parte del bacino attuale era occupato dalle acque. Anche le spiagge erano molto diverse da quelle che conosciamo ai giorni nostri e vi erano molte più isole che oggi sono sommerse. Profonde valli semidesertiche, ricoperte di sali, circondavano quell’antico bacino. Ma quale fu la causa che provocò questo misterioso fenomeno?  E’ così che inizia questa attività IBSE che ha per obiettivo un’accurata indagine su un evento geologico avvenuto cinque milioni di anni fa nel Mediterraneo.

L'attività viene proposta in due variati:

Versione breve: un incontro da svolgere al Museo in 60 minuti.

Versione estesa: due incontri uno da svolgere al Museo ed uno in classe: 60+60 minuti.

 

Un’indagine geologica per svelare i segreti più nascosti del Monte Conero

Com’è fatto il Monte Conero? Scopriamo quali rocce lo compongono? Quali sono i segreti geologici che nasconde? A queste e ad altre domande verrà data una risposta durante l’attività didattica che si svolgerà in aula a cui potrà seguire un trekking geologico(opzionale) sul Monte Conero.

Alla scoperta della geologia dei Monti Sibillini.

Una sorpresa oltre il paesaggio

Un percorso didattico rivolto a far conoscere le particolarità geologiche dei Monti Sibillini.

Scopriamo insieme come si sono formate le rocce Monti Sibillini, tocchiamole con mano, impariamo a riconoscerle e cerchiamo i fossili che contengono.

Scopriamo poi come si sono formati i rilievi dei Monti Sibillini.

Impariamo ad usare bussola ed altimetro per orientarci e svolgere un’attività di orienteering geologico all’aria aperta.

All’attività potrà seguire anche un trekking geologico(opzionale) nel Parco dei Monti Sibillini.

Percorso educativo ispirato al metodo IBSE (Inquiry Based Science Education)

Se avessimo potuto osservare la terra nel Mesozoico l’avremmo vista molto differente da com’è oggi.

Ma cosa accadde quel giorno di 66 milioni di anni fa che causò la scomparsa dei dinosauri che dominavano la Terra e la fine di un’Era geologica?

Un’attività IBSE che ha per obiettivo un’accurata indagine scientifica su un evento geologico (opzionale) alla scoperta delle tracce che questo evento catastrofico ha lasciato anche nel nostro territorio.

Un percorso tra storia e scienza alla scoperta delle rocce da costruzione del nostro Appennino

L’attività educativa ha lo scopo di illustrare i materiali da costruzione presenti sul nostro territorio utilizzati per realizzare, fin dall’antichità, edifici e monumenti. Si potranno toccare con mano ed analizzare al microscopio vari tipi di rocce e le argille per laterizi. Se ne descriveranno la genesi, le caratteristiche, le lavorazioni, gli impieghi e i loro giacimenti. L’attività potrà essere accompagnata anche da un trekking urbano(opzionale) nelle vie accessibili di Camerino o di altri centri abitati, per osservare i vari tipi di materiale con i quali sono stati realizzati edifici storici e monumenti.

Un viaggio tra le più attuali conoscenze scientifiche sui terremoti

Lo studio dei terremoti è una scienza relativamente giovane: con una serie di laboratori e di attività pratiche, ed alla luce delle più attuali conoscenze, cerchiamo di fare il punto su questo fenomeno.

Perché si verificano i terremoti? Come e dove avvengono? Che cos’è il rischio sismico? Come si propagano le onde sismiche? Perché in alcuni luoghi esse si amplificano generando maggiori danni? Come si misura l’intensità di un terremoto? Si possono prevedere i terremoti? A queste e ad altre domande verranno date delle risposte anche mediante attività laboratoriali e filmati.

L’attività potrà essere accompagnata anche da un trekking urbano(opzionale) nelle vie accessibili di Camerino o di altri centri abitati, per osservare ed analizzare gli effetti che il sisma del 2016 ha prodotto su edifici e territorio.

Esploriamo i vulcani d’Italia e del mondo e impariamo a riconoscere le rocce vulcaniche.

Scopriamo insieme come sono fatti i vulcani, qual è la loro genesi, quanti tipi di ne esistono, quanto possono essere pericolosi, quali sono i più grandi vulcani d’Italia, d’Europa e del mondo.

I vulcani si trovano solo sul nostro pianeta?

Tocchiamo con mano alcune rocce vulcaniche, impariamo a riconoscerle e scopriamo insieme quali sono le loro caratteristiche.

Abbonamento a Scienze della Terra